QUARTO CONCERTO - Settimana Organistica Internazionale 2025 – 72° anno (1953-2025)
Domenica 12 ottobre 2025 – ore 16
Piacenza – Basilica di S. Antonino
(FINESTRA GIOVANI)
OLIVIER D’ORMESSON – organo (Francia)
Interpreta composizioni di:
J. Cabanilles, F. Correa de Arauxo, J. Elias, J. Oxinagas, S. Aguilera de Heredia, R. Bossi, M. E. Bossi, O. Respighi, R. Vaughan Williams, O. d’Ormesson

Olivier d’Ormesson è nato a Parigi nel 1983. Organista e compositore, ha iniziato a suonare l’organo con Olivier Houette e ha beneficiato anche dei preziosi consigli di Susan Landale e Michel Bourcier. Al Conservatorio Nazionale Regionale di Saint-Maurdes-Fossés, ha ricevuto insegnamenti da Éric Lebrun. Nel 2007 ha ottenuto il 1° Premio per l’organo (D.E.M. con lode) e nel 2009 il 1° Premio per l’alta formazione (D.S.E.M. con lode). Studente del corso di composizione e cultura musicale di Valéry Aubertin dal 2006 al 2010, ha proseguito gli studi con il compositore Benoît Mernier. Ha conseguito inoltre un Master professionale in amministrazione e gestione musicale presso l’Università Sorbona di Parigi IV. Da gennaio 2012, Olivier d’Ormesson è organista dell’organo dell’Abbazia-Grenzing presso la chiesa Saint-JeanBaptiste a Neuilly-sur-Seine. Dal 2012 al 2020 ha ricoperto la carica di direttore artistico e didattico del Conservatorio di Neuilly. Nel 2021 è stato nominato direttore del Conservatorio Municipale Mstislav Rostropovitch di Maisons-Laffitte. Nel 2008 ha registrato il ciclo biblico “Giobbe” del compositore ceco Petr Eben (1929-2007) sul grande organo Cavaillé-Coll della chiesa di Saint-Antoine-des-Quinze-Vingts a Parigi, con la partecipazione del tenore Hervé Lamy per il canto gregoriano (Salmo) e nel 2015 l’ensemble La Tempête, sotto la direzione di Simon-Pierre Bestion, ha registrato ed eseguito in prima mondiale il suo Requiem “Per la salvezza di un’anima errante” nella chiesa di Saint-Antoine-des-Quinze-Vingts a Parigi.
http://www.olivierdormesson.com/