Latest Album

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut rhoncus risus mauris, et commodo lectus hendrerit ac.

banner
RORY ROLLINS

Alma Bettencourt

SESTO CONCERTO - Settimana Organistica Internazionale 2025 – 72° anno (1953-2025)

Domenica 26 ottobre 2025 – ore 16
Piacenza – Basilica di S. Antonino

(FINESTRA GIOVANI)

ALMA BETTENCOURT – organo (Francia)

Interpreta composizioni di:
M. Rossi, G. Muffat, J. S. Bach/A. Vivaldi, G. B. Martini, P. Davide da Bergamo, M. E. Bossi

Alma Bettencourt
Nata nel 2004, Alma Bettencourt ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 5 anni. Dal 2014 ha continuato gli studi nella classe di pianoforte di Elena Rozanova al CRR di Parigi e Contemporaneamente, dal 2016, nella classe d’organo di Éric Lebrun al CRR di Saint-Maurdes-Fossés dove ha ottenuto il suo DEM nel 2019. Dal 2019 al 2021 è stata studentessa presso Romano Pallottini e ha conseguito il DEM in pianoforte. Presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi, Alma Bettencourt studiato organo con Olivier Latry e Thomas Ospital, dal 2020, e il pianoforte con Emmanuel Strosser e Cécile Hugonnard-Roche, dal 2022. Ha conseguito il Bachelor of Organ Performance a maggio 2023. Nel 2024, Alma Bettencourt è vincitrice del Concorso Internazionale d’Organo Canadese, con il 3° Premio e il Premio Gaston Litaize. Nel 2013 ha vinto il 1° Premio al Concorso Internazionale di Parigi (Schola Cantorum) e nel 2015, il Concorso pianistico dell’Île-de-France e il Concorso Claude Khan. Nel 2017 ha vinto il 1° premio al Concorso pianistico contemporaneo di Orléans “Brin d’herbe” che gli permette di suonare più volte nella Regione Centro e a Parigi, un repertorio del XX e XXI secolo (Poulenc, Messiaen, Kurtag, Shostakovich, Reibel, Dupin) e improvvisare. Suona in trio in “Nous sommes repus mais pas Repentis”, spettacolo teatrale di Séverine Chavrier basato su “Pranzo a casa di Wittgenstein” di Thomas Bernhard, a Parigi (Théâtre de l’Odéon – Ateliers Berthier) e Arras (Scène Nazionale). Alma Bettencourt partecipa al ciclo di concerti “La Pochette Musicale” / La Nouvelle Athènes – Paris (Dvorak e Peppper nel 2018 e Récital Chopin nel 2024). Alma Bettencourt si esibisce come pianista in duo con la violoncellista Maya Devane (Duo Esmeralda). Organo: Dal 2016 tiene recital e partecipa a concerti collettivi a Saint-Maur-des-Fossés (Auditorium CRR, chiese Notre-Dame du Rosaire e St-Nicolas), a Parigi (St-Antoine des Quinze-Vingt, St-Louis-en-l’Île, St-Pierre-de-Montmartre, Temple de Pentemont, Église Danoise, St-Paul-St-Louis, St-Eustache, St-Sulpice, Philharmonie) così come a Fouesnant, Chennevières, Cunault, Montereau, St-Pol-de-Léon, Cherbourg, Briançon, Plougastel-Daoulas, Lannion, Quimperlé, Locquénolé, Guérande, Auditorium de Lyon, Le Havre, Fréjus, Vouvant, St-Tropez, Uzès, Luchon, St-Malo, Dieppe, , La Haye, Lübeck, Lausanne, Montréal… ecc. Nel 2018 ha vinto il premio “L’Orgue des Jeunes” dell’Académie André Marchal. Nel 2021 ha suonato in duo con il violoncellista Julie Sévilla-Fraysse e partecipato al Concours de Composition de St-Sulpice (Parigi). Alma Bettencourt ha creato opere di Michel Boédec, in particolare “Aleppian Circle” a cui è dedicata. Si esibisce in duo organo e pianoforte con il pianista Martin Jaspard. Discografia: L’organo Cavaillé-Coll/Mutin di St-Pierre de Montmartre (disco collettivo – 2018), “# 1653” prima opera dell’etichetta “Lanvellec Editions” (2019): opera di Michel Boédec (5 diapason / Diapason Magazine, 5 stelle / Classica Magazine e votato Scelta di Classico HD del mese di novembre 2019), Integrale delle opere per organo di Olivier Messiaen alla Cattedrale di Toul (disco collettivo – Forlane 2022).

https://www.wfimc.org/artists/alma-bettencourt