TERZO CONCERTO - Settimana Organistica Internazionale 2025 – 72° anno (1953-2025)
Domenica 5 ottobre 2025 – ore 16
Piacenza – Basilica di S. Savino
(FINESTRA GIOVANI)
DAVID BEDNALL – organo (Inghilterra)
Interpreta composizioni di:
J. Langlais, J. Demessieux, M. E. Bossi, D.Bednall, R. J.-Gray, E. Bersweden, H.Howells, Th. Pallesco, L. Vierne

David Bednall è riconosciuto come uno dei principali compositori corali della sua generazione. Ha conseguito un dottorato di ricerca in composizione con il professor John Pickard all’Università di Bristol e le sue opere sono pubblicate da Choral Music Publishing, OUP, Boosey and Hawkes, Faber e Novello. È direttore di coro presso la Cattedrale di Clifton, organista della chiesa di San Giovanni Evangelista a Bath, direttore del Bristol Bach Choir, del Bristol Chamber Choir e della Chew Valley Choral Society, oltre a svolgere una lunga carriera freelance. Ha studiato con i Maestri Naji Hakim e David Briggs ed è stato organista assistente presso la Cattedrale di Wells e sotto-organista presso la Cattedrale di Bristol. David è stato in precedenza borsista d’organo presso il Queen’s College di Oxford e poi presso la Cattedrale di Gloucester, dove ha anche ricoperto il ruolo di direttore musicale ad interim e organista assistente ad interim, collaborando attivamente al Three Choirs Festival. Ha vinto premi in improvvisazione ed esecuzione all’esame per diventare membro del Royal College of Organists e ha tenuto recital, fra gli altri, a La Trinité di Parigi e in numerose cattedrali inglesi. Nel giugno 2008 ha tenuto un recital a Notre-Dame di Parigi e nei principali festival europei. Ha eseguito tutte le principali opere di Messiaen; il suo debutto in veste di solista e il CD di improvvisazioni con Malcolm Archer hanno ricevuto ottime recensioni. Ha improvvisato in diretta radiofonica e in concerto. È anche apparso come organista stunt nella serie televisiva Dr. Who della BBC. David è noto soprattutto come compositore e le sue opere sono ampiamente eseguite e registrate, e regolarmente trasmesse su Radio 3, 4 e Classic FM. Il suo primo CD di musica corale, “Hail, gladdening light”, è stato premiato con il Gramophone Editor’s Choice; la registrazione del suo Requiem ha ricevuto riconoscimenti notevoli e un’ulteriore registrazione della sua musica corale, “Flame Celestial”, ha ricevuto una Gramophone Recommendation. Tra le sue commissioni figurano la “Missa Sancti Pauli” per la Cattedrale di St. Paul e “Welcome All Wonders” per il Queen’s College di Oxford. Quest’ultima è la sua opera più importante fino ad oggi e la registrazione per Signum ha ottenuto un superbo successo di critica internazionale. Il suo “Stabat Mater” è stato presentato in anteprima a New York nel 2015 e la sua registrazione per la Regent con Jennifer Pike (violino) e il Coro della Cappella della Benenden School sotto la direzione di Edward Whiting è stata scelta dall’Editor’s Choice nell’edizione dei premi di Gramophone del 2016, mentre il suo “Requiem” con Philip Dukes (viola) e St. Mary’s Calne ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Tra i suoi lavori più recenti figurano il mottetto a 40 voci “Lux orta est iusto”, una commissione del Finzi Trust per un “Gloria” e un “Nunc dimittis” per accompagnare l’arrangiamento del “Magnificat” di Finzi per il Three Choirs Festival 2016, commissioni per l’Abbazia di Westminster e l’Edington Festival, e una commissione della BBC per James Gilchrist, Philip Dukes e Anna Tilbrook, che ha debuttato a Hull, Città della Cultura, nel luglio 2017. Il Presteigne Festival ha commissionato un “Regina Caeli” per il Festival 2018, e nel dicembre 2018 ha debuttato “Make We Merry” per Upper Voices, ottoni e organo, commissionato da Benenden; la registrazione è stata pubblicata da Regent Records. La sua “Passione secondo San Marco”, commissionata per i BBC Singers, debutterà nel 2025. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.davidbednall.com