SECONDO CONCERTO - Settimana Organistica Internazionale 2025 – 72° anno (1953-2025)
Domenica 28 settembre 2025 – ore 16
Piacenza – Basilica di S. Savino
(FINESTRA GIOVANI)
GERBEN MOURIK – organo (Olanda)
Interpreta composizioni di:
M. E. Bossi, J. Nieland, H. Andriessen, G. Mourik, A. J. Keijzer, J. Bonefaas

Gerben Mourik – Ha conseguito il diploma di Uitvoerend Musicus di prima fase, l’abilitazione all’improvvisazione organistica e il Master Uitvoerend Musicus (con organo e improvvisazione come materie principali) presso il Brabants Conservatorium di Tilburg. I suoi insegnanti sono stati Bram Beekman e Henco de Berg. Ha inoltre studiato con Ansgar Wallenhorst, Naji Hakim e Ben van Oosten. Ha seguito corsi di improvvisazione con Thierry Escaich e Loïc Maillé. Dal luglio 2006 è organista della Grote-of-St. Michaelskerk di Oudewater. Ha partecipato a diversi concorsi di improvvisazione e ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale di Improvvisazione Organistica di Zwolle (2003). Nel 2005 ha vinto il primo premio all’International Organ Improvisation Competition di St. Albans (Regno Unito). Nel 2008 ha vinto il Concorso Internazionale di Improvvisazione di Haarlem; la giuria gli ha conferito il premio all’unanimità. Nell’aprile 2013 è stato nominato Organista Comunale di Oudewater. Nel giugno 2015 si è diplomato in Musica di Chiesa di I livello presso il Conservatorio di Utrecht. Nel luglio 2023 si è diplomato presso il Conservatorio Reale dell’Aia. È insegnante di musica al Driestar College di Lekkerkerk. La serie di CD “Audite Nova”, dieci strumenti comunemente definiti “neobarocchi” (costruiti tra il 1950 e il 1975) sono stati documentati in 5 CD con un’ampia selezione di musica per organo del XX secolo. Questo progetto ha ricevuto importanti consensi internazionali. Nel 2021, il suo 25° anniversario come organista è stato celebrato con l’uscita di un CD della Chiesa del Duomo di Utrecht (5 stelle nella sezione Coro e Organo). Il CD include opere di Duruflé, Escaich, Pepping e Damjakob, tra gli altri. Nello stesso anno è stato pubblicato anche un CD di improvvisazioni da concerto da St. Eustache a Parigi (5 stelle su organnieuws.nl). Nello stesso anno, insieme a Jaco van den Berg e Aldert van Hoornaar, è stato creato un sito web su Jan Bonefaas, dove è disponibile a tutti un’ampia documentazione su questo straordinario musicista, sia per immagini che per suono (www.janbonefaas.nl). Pubblica regolarmente anche articoli come critico e sull’interpretazione della musica dell’epoca della cosiddetta “Orgelbewegung”. Nella primavera del 2020, ad esempio, un articolo su H-F Micheelsen è apparso sulla rivista britannica Choir & Organ. Da gennaio 2016 fa anche parte del comitato editoriale della rivista di musica sacra “Vieren”. Nel settembre 2017 è nato un nuovo duo musicale con il flauto dolce Magda de Jong, intitolato “Musica Miniatura”, i cui pilastri sono due: concerti per bambini e spettacoli in luoghi privi di strumenti a tastiera. Nell’ottobre 2017 ha ottenuto l’incarico di organista interno e direttore artistico presso la “Città di Klundert”. Nell’ex edificio della chiesa si occupa quindi della promozione dei due organi Marcussen e Vermeulen durante concerti, workshop, giornate di musica aperta al pubblico e incontri come conferenze, ecc. Inoltre, la serie di concerti offre un’ampia gamma di altri generi come musica da camera, jazz, world music e musica combinata con danza, cinema o arti visive. Ha una vivace attività concertistica in cui due elementi sono centrali: la promozione della musica olandese e l’arte dell’improvvisazione. Quest’ultima competenza è anche alla base della sua attività didattica a Oudewater e Klundert. Infine, è membro regolare di giuria in concorsi internazionali di improvvisazione, come quelli di Haarlem e Dordrecht.
https://www.gerbenmourik.nl/en/